In quali altri modi possiamo comunicare con chi ci circonda?

Questa domanda mi ha spinto a intraprendere il mio percorso.
Un'altra motivazione è stata il desiderio di lavorare con i bambini, ma durante gli studi ho scoperto che la logopedia non si limita solo al trattamento dei più piccoli: è un ambito molto più ampio, stimolante e ricco di soddisfazioni per ogni obiettivo raggiunto.
Essere logopedista significa anche sapersi reinventare ogni giorno per aiutare l’altro, in quanto ogni individuo è unico.
Le caratteristiche e gli interessi di ognuno sono un ottimo punto di partenza per entrare in relazione con il paziente.
Mi metto a disposizione di chi si affida a me con professionalità ed empatia. Sono sempre alla ricerca di nuove attività da creare o di nuovi giochi da proporre!
Mi sono laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Torino e sono iscritta all'albo dei logopedisti di Cuneo e sono in continua formazione tramite corsi di aggiornamento.






A chi mi rivolgo
-
Bambini con difficoltà di sviluppo comunicativo-linguistico (es. disturbi di linguaggio, disturbi dello Spettro Autistico ecc..), disturbi specifici dell'apprendimento (Discalculia, Disortografia, Dislessia), deglutizione disfunzionale, disturbi della Fluenza Verbale (Balbuzie e Cluttering), disturbi della Voce (Disfonie)
-
Adulti che necessitano di riabilitazione dopo traumi, malattie neurologiche o interventi chirurgici. Nello specifico: Afasia (deficit linguistici o delle abilità comunicative dopo traumi cranici, ictus, patologie neurodegenerative), Disartria (deficit di articolazione), Disfagia (Difficoltà di deglutizione). Inoltre anche disfonie disfunzionali e organiche (problemi a carico della voce: raucedine, abbassamenti di voce, afonia) e deglutizioni disfunzionali
-
Anziani con difficoltà di deglutizione o deterioramento delle capacità linguistiche legate all'invecchiamento o a malattie neurodegenerative.
Il mio obiettivo è fornire un supporto mirato e personalizzato per ogni paziente.
Dopo una valutazione iniziale, elaboro un piano di intervento su misura basato sulle esigenze specifiche di ciascun individuo e con un costante monitoraggio dei progressi.
Lavoro in stretta collaborazione con famiglie, insegnanti e altri professionisti, come Psicologi, Terapisti della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Ortottisti, Osteopati e Odontoiatri, per garantire un trattamento integrato e completo.
Il mio lavoro si basa su un approccio scientifico e multidisciplinare, mirato al raggiungimento di obiettivi concreti e misurabili.
Se hai dubbi o vuoi un parere in merito ad una particolare difficoltà puoi richiedere una consulenza online.